Caro Nocciolettore,
Lo sapevi che esiste un tavolo nazionale corilicolo?
Ovvero del nocciolo, il termine corilicolo deriva da corylus = nocciolo
Il Mipaaf, ministero per le politiche agricole, alimentari e forestali ha infatti convocato per il 22 aprile alle 15.00 l ‘apertura ufficiale di questo tavolo, questo appuntamento, atteso da tempo dai diversi operatori del settore può dare una nuova forza al settore nocciolo.
L’appuntamento del 22 aprile è molto importante, sono 10 anni che aspettavamo!
E la notizia è stata accolta molto positivamente dall’Associazione Nazionale “Città della Nocciola” la rete di comuni corilicoli , di cui io sono nocciofelice di essere direttore dal 2012.
Si!| perche sono orgogliosa di aver contrinbuito insieme alla forza di questa rete Città della Nocciola , a questa convocazione , dopo diversi anni di attesa.
Infatti era il lontano 19 gennaio 2019 quando una delegazione della nostra rappresentanza di comuni della Citta dela Nocciola è stata ricevuta dal Sottosegretario Alessandra Pesce.
Leggi qui l’ articolo
Ad esultare, insieme gli altri, è il presidente dell’Associazione nazionale “Città della Nocciola”, Rosario D’Acunto, che in questi giorni ha commentato: “Siamo soddisfatti di aver contribuito ad uscire da questo immobilismo che rischiava di diventare decennale. Ringraziamo il ministero per l’impegno e le risorse che investirà per questo settore strategico del made in Italy.sa, si cercherà di avere una governance , piano strategico condiviso per la nocciola italiana.
Al mondo della nocciola italiana manca una politica, una governance, una regia condivisa! Auspichiamo che, con il concorso di tutti, si volti pagina per stare a fianco delle comunità, dei territori, degli operatori e dei consumatori della nocciola italiana”.
Tra gli obiettivi che l’Associazione nazionale Città della Nocciola si augura vengano perseguiti da questo nuovo Tavolo, c’è ovviamente una maggiore valorizzazione della nocciola italiana, a partire dall’indicazione delle cultivar impiegate e dalla promozione dei territori in cui si produce.
In una recente intervista proprio a myfruit.it, D’Acunto ha infatti evidenziato come manchino ancora, da parte dell’industria e più in generale da parte del comparto, l’attenzione verso questi aspetti, che invece potrebbero risultare appunto molto importanti in ottica di valorizzazione turistica ed
economica di un intero territorio.
Noi di Citta della Nocciola rappresentiamo i comuni, le comunità e la filiera delle diverse aree corilicole nazionali e avvertiamo un disorientamento e un senso di abbandono di tutti gli operatori che nei territori hanno eletto nella nocciola italiana il loro orgoglio territoriale.
Io ci sarò e sarò collegata in videoconferenza come rappresentante del coordinamento del settore marketing e qualità ed insieme agli altri esperti colleghi sono sicura che protremmo fare grande cose per la nocciola italiana e la sua valorizzazione .
E sicuramente il primo ha trarne vantaggio sarà il consumatore finale, reso sempre più consapevole, grazie alle informazione,la cultura e corretto marketing della nocciola che gli sarà trasmesso.
Un tavolo corilicolo è un tavolo aperto a discutere le problematiche pregi e difetti del settore ed è composto da diversi gruppi di lavoro formati da i maggiori esperti del settore.
Per fare un esempio gli argomenti sono divisi in gruppi e sottogruppi di lavoro che si occuparanno di: commercializzazione e problematiche economiche , analisi di filiera della Corilicoltura Italiana, tecniche di produzione, ricerca e difesa , meccanizzazione – post raccolta e fonti rinnovabil,i tecniche di produzione, ricerca e difesa, tecniche colturali, miglioramento genetico, scelte varietali, difesa ed avversità , marketing territoriale e valorizzazione e molto molto altro.
Non mi resta che augurare un buon Lavoro a tutti i componenti e colleghi del tavolo nazionale del nocciolo.
E ringraziare Il Mipaaf, ministero per le politiche agricole, alimentari e forestali per la convocazione.
Ecco la live di mercoledi scorso puoi vederla qui
Ti invito a seguire la rubrica #nocciocuriosità
su Instagram https://www.instagram.com/irmabrizi_nocciolaitalianashop/
Scrivimi un messaggio su Messenger per farmi la tua Nocciodomanda.
- Per restare sempre aggiornato su news e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili facebook e Instagram
- Se ti è piaciuto l’ articolo lascia un commento e se vuoi condividi
- Buona nocciola italiana a tutti!
- #vivinocciolaexperience #nocciolaitalianashop
- Leggi anche:
Le nostre nocciole hanno nome , cognome , storia , tradizioni , marchio e volto!
Vuoi sapere di piu sul libro che parla di nocciola a 360° storia curiosià filera golosità e ricette- Non conosci L’enciclopedia della nocciola? clicca
Assaggiatore esperto di nocciola
e di trasformazione del prodotto
Irma Brizi
-Segui il VLOG #Nocciolapower clicca qui