
Torrone dei morti si prepara per la commemorazione dei morti il 2 novembre. I dolci dei morti simboleggiano i doni che i defunti portano dal cielo e contemporaneamente l’offerta di ristoro dei vivi per il loro viaggio.
Viene visto come un modo per esorcizzare e addolcire la paura dell’ignoto e della morte.
Ci sono le Le fave dei morti, addirittura ne mangiavano già i Romani nel X secolo , le Ossa di morto, biscotti di grano in memoria dei morti, e il tipico Torrone “muollo” campano .
Ecco una nocciogolosa ricetta al cioccolato gianduja e nocciole.
utilizzate un piccolo stampo da plumcake (18×8 cm o 20×8 cm) in silicone, oppure foderato bene con carta forno.
Ingredienti300 gr di cioccolato fondente
200 gr di cioccolato al latte
100 gr di cioccolato gianduia o gianduiotti
200 gr di crema spalmabile al cioccolato gianduia o creme spalmabili alla nocciola almeno con il 40% di nocciole
200 gr di nocciole tostatura media
Preparazione
Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria rivestite delicatamente l’interno dello stampo. Fate attenzione che tutti i lati siano rivestiti col cioccolato, poi eliminate l’eventuale eccesso (non fate strati troppo doppi). Lasciate un po’ di cioccolato fuso da parte, vi servirà per rivestire la base del torrone.
Mettete lo stampo rivestito al cioccolato in frigo finché il cioccolato non si sarà solidificato.
Sciogliete a bagnomaria anche il cioccolato al latte insieme a quello gianduia, una volta fusi, versateli in una terrina e aggiungete la crema spalmabile al cioccolato gianduia (che dovrà essere morbida. Se è troppo dura, mettete prima il barattolo in vetro a bagnomaria per farla sciogliere un poco). Mescolate finché il composto non si sarà ben amalgamato e risulterà omogeneo. A questo punto unite anche le nocciole e continuare a mescolare, per distribuirle al meglio all’intero impasto.
Prendete lo stampo dal frigoe versatevi il composto all’interno, livellando bene la superficie. Versate sopra la restante copertura al cioccolato fondente e livellate con cura.
Rimettete lo stampo in frigo per 3-4 ore o per un’intera notte), poi sformate il torrone capovolgetendo molto delicatamente lo stampo su un vassoio rettangolare (ed eliminate la carta forno).
tagliate a fette e servite il torrone dei morti al cioccolato gianduia e nocciole